Il leasing strumentale, rivolto a tutti i settori produttivi e commerciali, è la soluzione utile per facilitare l’investimento di: macchinari industriali, apparecchiature e linee di produzione.
Il leasing finanziario è l’alternativa più conveniente all’acquisto e al finanziamento tradizionale per le aziende che desiderano diventare proprietarie delle attrezzature, perché esercitando una semplice opzione al termine del contratto è possibile acquistare i beni a titolo definitivo.
Il leasing è un prodotto finanziario finalizzato all’acquisizione di un bene strumentale per la propria attività, a fronte del pagamento di un canone periodico e con un’opzione di riscatto al termine del contratto.
I soggetti convolti nel leasing finanziario sono 3
le principali caratteristiche del contratto di leasing finanziario sono:
Il leasing strumentale consente all’impresa o professionista di:
Proprio per questo l’impresa può usufruire immediatamente del bene senza sostenere un gravoso esborso iniziale, ottenendo così una dilazione di pagamento dell’IVA. Nel leasing dei beni strumentali l’utilizzatore non diventa proprietario del bene e fino all’avvenuto riscatto il bene non potrà essere venduto.
Da un punto di vista fiscale il leasing risulta essere molto conveniente in quanto consente all’impresa la deducibilità del 100% dal reddito professionale. Indipendentemente dalla durata contrattuale, i canoni di leasing sono deducibili ripartendo l’onere complessivo su una durata pari alla metà del periodo di normale ammortamento fiscale.